Finanza agevolata per aziende
La finanza agevolata per le aziende comprende l'nsieme di strumenti finanziari e incentivi messi a disposizione da enti pubblici (Unione Europea, Stato, Regioni, ecc.) per sostenere lo sviluppo, l’innovazione e la competitività delle imprese. Questi strumenti mirano a favorire investimenti e progetti aziendali offrendo condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai finanziamenti tradizionali.
Principali Tipologie di Finanza Agevolata
- Contributi a fondo perduto
- Somme erogate senza obbligo di restituzione.
- Destinati a progetti di innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo.
- Finanziamenti agevolati
- Prestiti a tassi inferiori rispetto al mercato.
- Possono coprire l’intero progetto o una parte di esso.
- Credito d’imposta
- Riduzione delle imposte da pagare in relazione a investimenti specifici (es. R&S, Industria 4.0).
- Garanzie pubbliche
- Lo Stato o altri enti garantiscono una parte del finanziamento, facilitando l’accesso al credito.
- Voucher e Bonus
- Importi predefiniti per servizi specifici (es. formazione, digitalizzazione, consulenza).
A chi si rivolge
- PMI (Piccole e Medie Imprese)
- Startup innovative
- Grandi imprese
- Cooperative e consorzi
Vantaggi della Finanza Agevolata
- Riduzione dei costi di investimento
- Accesso agevolato al credito
- Miglioramento della liquidità aziendale
- Sostegno all’innovazione e alla crescita