Hai qualche domanda? Contattaci al   +39 030 8374354

Finanza agevolata per enti territoriali - sviluppo locale

La finanza agevolata per enti pubblici comprende un insieme di strumenti economici, finanziari e normativi messi a disposizione da istituzioni nazionali ed europee per sostenere lo sviluppo, la modernizzazione e la realizzazione di progetti di interesse collettivo. Questi strumenti consentono agli enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, enti locali, ecc.) di ottenere risorse per migliorare infrastrutture, servizi e investimenti strategici.

Tipologie di Finanza Agevolata per Enti Pubblici

  1. Contributi a Fondo Perduto
    • Erogazioni finanziarie che non devono essere restituite.
    • Destinate a progetti di pubblica utilità (es. riqualificazione urbana, digitalizzazione, sostenibilità ambientale).
  2. Finanziamenti Agevolati
    • Prestiti a tasso ridotto rispetto al mercato.
    • Utilizzati per investimenti infrastrutturali e servizi pubblici essenziali.
  3. Fondi Strutturali e di Coesione (UE)
    • Risorse messe a disposizione dall’Unione Europea per favorire lo sviluppo regionale e ridurre le disuguaglianze territoriali.
    • Esempi: FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus).
  4. Contributi in Conto Capitale
    • Sostegno economico per la realizzazione di opere pubbliche o l’acquisto di beni strumentali durevoli.
  5. Prestiti BEI (Banca Europea per gli Investimenti)
    • Finanziamenti a condizioni vantaggiose per infrastrutture strategiche (trasporti, energia, ambiente).

A Chi Si Rivolge

  • Comuni e Unioni di Comuni
  • Province e Regioni
  • Enti locali e territoriali
  • Aziende Pubbliche e Partecipate
  • Istituzioni scolastiche e sanitarie pubbliche

Ambiti di Intervento

  1. Infrastrutture e Opere Pubbliche: Costruzione, manutenzione e modernizzazione di strade, scuole, ospedali.
  2. Digitalizzazione e Innovazione: Sviluppo di servizi pubblici digitali (es. Smart Cities).
  3. Ambiente e Sostenibilità: Progetti di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, economia circolare.
  4. Welfare e Servizi Sociali: Potenziamento di servizi per l’inclusione sociale e la salute.
  5. Cultura e Turismo: Valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.

Vantaggi per gli Enti Pubblici

  • Accesso a risorse finanziarie aggiuntive
  • Riduzione dei costi di finanziamento
  • Sostegno a progetti strategici di lungo termine
  • Miglioramento dei servizi pubblici e della qualità della vita